Autocertificazione
Scheda del servizio
Non è più necessario presentarsi di persona
Le dichiarazioni sostitutive correttamente compilate possono anche essere inviate agli Enti richiedenti per posta, o consegnare tramite familiari o corrieri.
Con un documento di identità si può evitare l'autocertificazione
L'esibizione di un documento che contenga le relative informazioni, sostituisce la presentazione dei certificati di Nascita, di Residenza, e Cittadinanza o le relative autocertificazioni.
Alcuni certificati non hanno più scadenza
I certificati che contengono informazioni non modificabili nel tempo (come Nascita, Morte, Titolo di Studio, ecc.) non hanno scadenza.
Tutti gli altri certificati sono validi sei mesi.
Quando si può evitare di presentare copie conformi
Per la partecipazione a pubblici concorsi, si può autocertificare che le copie del titolo di studio e di pubblicazioni sono conformi all'originale
Non serve più l'autentica delle firme sulle domande
Basta firmare davanti all'addetto alla ricezione o allegare alla domanda una fotocopia del documento di identità di chi sottoscrive. In questo caso la domanda può essere inviata anche per posta.
Modalità più agevoli per l'identificazione delle foto
Ci si può rivolgere di persona all'operatore dell'ufficio competente a rilasciare un documento personale (ad esempio una tessera universitaria o scolastica).
Si può fare l'autocertificazione per iscrizioni scolastiche
Da compilarsi su moduli disponibili presso le segreterie degli istituti di ogni ordine e grado, sostituiscono i certificati, gli estratti e gli attestati finora richiesti
Sanzioni per le dichiarazioni false
Il cittadino assume la responsabilità di quanto dichiara e ne risponde penalmente in caso di falsità o dichiarazione mendace (art. 26 della legge n. 15 / 68), subendo anche la decadenza dai benefici eventualmente ottenuti.
Per i moduli di autocertificazioni utilizzare l'apposita voce di menu nella sezione "Eventi della Vita" di questo sito.
Le dichiarazioni sostitutive correttamente compilate possono anche essere inviate agli Enti richiedenti per posta, o consegnare tramite familiari o corrieri.
Con un documento di identità si può evitare l'autocertificazione
L'esibizione di un documento che contenga le relative informazioni, sostituisce la presentazione dei certificati di Nascita, di Residenza, e Cittadinanza o le relative autocertificazioni.
Alcuni certificati non hanno più scadenza
I certificati che contengono informazioni non modificabili nel tempo (come Nascita, Morte, Titolo di Studio, ecc.) non hanno scadenza.
Tutti gli altri certificati sono validi sei mesi.
Quando si può evitare di presentare copie conformi
Per la partecipazione a pubblici concorsi, si può autocertificare che le copie del titolo di studio e di pubblicazioni sono conformi all'originale
Non serve più l'autentica delle firme sulle domande
Basta firmare davanti all'addetto alla ricezione o allegare alla domanda una fotocopia del documento di identità di chi sottoscrive. In questo caso la domanda può essere inviata anche per posta.
Modalità più agevoli per l'identificazione delle foto
Ci si può rivolgere di persona all'operatore dell'ufficio competente a rilasciare un documento personale (ad esempio una tessera universitaria o scolastica).
Si può fare l'autocertificazione per iscrizioni scolastiche
Da compilarsi su moduli disponibili presso le segreterie degli istituti di ogni ordine e grado, sostituiscono i certificati, gli estratti e gli attestati finora richiesti
Sanzioni per le dichiarazioni false
Il cittadino assume la responsabilità di quanto dichiara e ne risponde penalmente in caso di falsità o dichiarazione mendace (art. 26 della legge n. 15 / 68), subendo anche la decadenza dai benefici eventualmente ottenuti.
Per i moduli di autocertificazioni utilizzare l'apposita voce di menu nella sezione "Eventi della Vita" di questo sito.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||
Responsabile | Dott. Daniele Bortolazzi | ||||||||
Indirizzo | Via San Bernardo 41 | ||||||||
Telefono |
02/97285013 int.1 |
||||||||
serviziallapersona@comune.mesero.mi.it segreteria@comune.mesero.mi.it |
|||||||||
PEC |
comune.mesero@pec.regione.lombardia.it |
||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 06/03/2013 16:28:23