Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Scuola Materna "Don Giuseppe Airaghi"

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Pio XII, 1
Telefono 0239197167
Web http://www.maternamesero.it (Apre il link in una nuova scheda)
La nuova scuola materna, destinata ad accogliere anche l'oratorio femminile, fu progettata nel 1957, volendosi onorare in modo sostanzioso e duraturo il sessantesimo di sacerdozio del parroco don Giuseppe Airaghi: la scelta e l'impulso decisivo vennero dal dottor Mario Leone, da poco eletto sindaco di Mesero, che agì in stretta collaborazione con l'allora coadiutore don Gesuino Corti.

Superate alcune difficoltà iniziali, i lavori iniziarono nel 1958 e domenica 21 febbraio 1960 ci fu la solenne inaugurazione della nuova opera alla presenza delle autorità civili e dell'arcivescovo di Milano, cardinale Giovanni Battista Montini, futuro papa Paolo VI.

La scuola materna, che era stata realizzata grazie al contributo mensile di due ore di lavoro di tutta la popolazione meserese e a finanziamenti privati e pubblici, incominciò a funzionare nel mese di marzo del 1960.

Precedentemente a Mesero esisteva un asilo e un oratorio femminile più o meno sulla stessa area dove poi fu costruito il nuovo. Era stato edificato subito dopo la prima guerra mondiale grazie alla munificenza del dott. Gaetano Borsani. Venne affidato alle suore del Preziosissimo Sangue di Monza, che giunsero nel nostro paese il 31 gennaio 1920. Da allora le suore preziosine sono sempre state una presenza costante e importante nella parrocchia meserese.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri