Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Villa Colombo

Scheda

Il prospetto della villa (1985). Sulla destra è visibile l'edificio della vecchia filanda.
Nome Descrizione
Indirizzo Via Roma
Delle residenze padronali di Mesero è la più antica, la più bella e la meglio conservata. Venne costruita dai Certosini verso la metà del Seicento, come loro ospizio o grangia. Alla fine del Settecento, quando l'ordine monastico venne sciolto, passò alla famiglia Landriani, che ne aveva acquistato le proprietà.

Fu ristrutturato verso la metà del secolo seguente assumendo una forma ad U di cui però uno dei bracci era adibito a filanda. L'immobile fu comprato nel 1896 dall'ingegnere Luigi Colombo, la cui famiglia era originaria di Sedriano, di cui era sindaco, ma che teneva residenza a Milano.
Al secondo dei suoi tre figli, Tito, toccò l'eredità di Mesero, che comprendeva, oltre al palazzo, case coloniche e 1700 pertiche di terreno.

Nella villa ci sono vari segni della presenza dei Certosini, tra cui il più importante è l'oratorio, dove sono visibili affreschi originali. Altre pitture si trovano nella galleria del piano nobile. Bisogna dar atto all'attuale proprietario, dott. Vittorio Colombo, per come conserva sia gli interni sia gli esterni della villa.

Storia di Mesero di Valeriano Castiglioni.
Copyright © Valeriano Castiglioni, 2005.

Tratto dai volumi:
Valeriano Castiglioni, Mesero appunti storici, Comune di Mesero, Mesero 1995.
Valeriano Castiglioni, Padre Girolamo da Mesero - un cappuccino nella Francia delle guerre di religione, Comune di Mesero, Mesero 2004.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri