Santuario della Madonna Addolorata e di San Bernardo
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Giuseppe Garibaldi ang. Via Giuseppe Verdi, 2 |
Modalità di accesso | Santuario della Madonna Addolorata e di San Bernardo. |
La facciata, in stile barocco, presenta quattro nicchie con alloggiate statue di santi. L'interno a una sola navata ha due cappelle laterali: quella a destra ospita un artistico crocifisso in legno, che risale alla fine del Seicento. Quella di sinistra è dedicata a San Bruno, la cui statua in legno è posta in una nicchia sopra l'altare.
Per la collocazione di tale simulacro del fondatore del loro ordine, i Certosini organizzarono il 17 ottobre 1718 una festa solennissima il cui ricordo ci è stato tramandato da un libretto scritto per l'occasione da uno scrittore milanese.
Molto belli sono anche i due affreschi che adornano le lesene che separano la navata dal presbiterio. Rappresentano San Bernardo e San Fermo.
Degne di essere menzionate sono anche le tele della Via Crucis, dipinte nel 1765 dalla pittrice milanese Maria Antonia Valli, nata Giussani. Un campanile in stile romanico sovrasta l'edificio sacro ed essendo visibile da lontano è divenuto un po' il simbolo del paese.
Il santuario è sempre stato della comunità locale e non della parrocchia. L'amministrazione comunale ne è quindi l'attuale proprietaria. Nel 1998 con un'iniziativa dell'ente pubblico si è restaurata la facciata e le parti esterne dell'immobile religioso; due anni fa si è intervenuti sull'altare principale.
Storia di Mesero di Valeriano Castiglioni.
Copyright © Valeriano Castiglioni, 2005.
Tratto dai volumi:
Valeriano Castiglioni, Mesero appunti storici, Comune di Mesero, Mesero 1995.
Valeriano Castiglioni, Padre Girolamo da Mesero - un cappuccino nella Francia delle guerre di religione, Comune di Mesero, Mesero 2004.