vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Chiesa Parrocchiale della Presentazione del Signore

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Europa, 1
Telefono 02.9787041
Fax 02.9787041
Web http://www.parrocchiadimesero.it/ (Apre il link in una nuova scheda)
Il vecchio edificio parrocchiale già agli inizi del secolo scorso risultava angusto per una popolazione che aveva quasi raggiunto i duemila abitanti.
Tutti gli arcivescovi in visita pastorale a Mesero, a partire dal beato cardinale Andrea Carlo Ferrari nel 1906, avevano fatto voti perché si erigesse un nuovo edificio sacro più capiente.
Tentarono l'impresa i parroci don Remigio Timo nel 1910, morto pochi mesi dopo aver lanciato l'iniziativa e don Giuseppe Airaghi nel 1946, che vi rinunciò per non aver avuto l'adesione unanime di tutte le famiglie.

Il parroco don Gesuino Corti, succeduto a don Airaghi nel 1961, pensò che i tempi fossero maturi per iniziare l'erezione della nuova parrocchiale.
Scelta l'area, dietro la vecchia chiesa, utilizzando la cospicua donazione del dott. Gaetano Borsani, nel 1965 don Gesuino lanciò la campagna per l'edificazione di un tempio rinnovato.
La popolazione, divisa in dodici rioni, corrispondenti ai dodici apostoli, costituì il comitato per la scelta del progetto e la raccolta dei fondi.

Il 25 giugno 1967 il cardinale Giovanni Colombo pose la prima pietra dell'edificio progettato dall'architetto Mario Bussi. I lavori procedettero abbastanza celermente e al termine del 1972 le opere murarie e le decorazioni principali, affidate alla Scuola d'arte Beato Angelico di Milano, erano state portate a compimento. La prima messa fu celebrata la notte di Natale del 1972.
Venne poi organizzata da un apposito comitato la campagna per reperire i fondi per l'acquisto delle campane (poste nel 1974) e infine la nuova chiesa fu consacrata il 18 ottobre 1980 dall'arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini.
Su una lapide, affissa all'ingresso della chiesa sono scritte queste parole: "All'intera opera della costruzione hanno provveduto le offerte umili e generose dei parrocchiani".

La pianta del tempio è esagonale, circondata da una fascia perimetrale dove prendono posto le cappelle, il battistero, la sacrestia, i disimpegni.
La luce naturale filtra intensa e radiosa dalle vetrate colorate che adornano i muri perimetrali e i cui elementi cromativi hanno un pregnante significato simbolico.
Un discorso a parte merita l'altare di marmo, opera dello scultore Gino Casanova, chiave di volta di tutto il tema iconografico e liturgico della chiesa. Per completare l'aula ecclesiale manca ora solo la decorazione della cupola absidale: il progetto dell'affresco è già stato approvato dalle superiori autorità ecclesiastiche e presto sarà realizzata l'opera.

Storia di Mesero di Valeriano Castiglioni.
Copyright © Valeriano Castiglioni, 2005.

Tratto dai volumi:
Valeriano Castiglioni, Mesero appunti storici, Comune di Mesero, Mesero 1995.
Valeriano Castiglioni, Padre Girolamo da Mesero - un cappuccino nella Francia delle guerre di religione, Comune di Mesero, Mesero 2004.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet