Certificato di nascita
Scheda del servizio
La denuncia di nascita può essere effettuata, entro tre giorni dall'evento, direttamente presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale dove è avvenuto il parto, oppure entro dieci giorni: presso lo sportello anagrafico del Comune di residenza della madre, o in quello dove è avvenuto il parto, o, previo accordo tra i genitori, in quello di residenza del padre.
La nascita di un figlio da genitori coniugati può essere dichiarata indifferentemente da uno di essi. E' invece necessaria la presenza di entrambi i genitori nel caso in cui non siano coniugati e intendano effettuare il riconoscimento del figlio al momento della dichiarazione di nascita.
Descrizione
Il Certificato di Nascita è il certificato che attesta il luogo e la data di nascita del richiedente.Viene rilasciato dall'Ufficio Anagrafe, e può essere sostituito dall'autocertificazione.
Chi può richiederlo
L'interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona residente nel Comune.
Quando Richiederlo
In qualunque momento
Documenti da presentare
1) Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità
2) Nome, Cognome, Indirizzo e Data di Nascita della persona a cui si riferisce il certificato
Validità
Il certificato ha validità illimitata.
Norme di riferimento
1) D.P.R n.396/2000;
2) Legge 24 dicembre 1954, n. 1228;
3) D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223;
4) Legge 29 dicembre 1990, n. 405;
5) D.P.R. n.445/2000
Tempi svolgimento Pratica
La consegna è immediata se la richiesta riguarda persone nate e residenti nel Comune. Differita se la richiesta riguarda persone non residenti ma nate nel Comune.
Costo
Autocertificazione Gratuita
Diritti di Segreteria
La nascita di un figlio da genitori coniugati può essere dichiarata indifferentemente da uno di essi. E' invece necessaria la presenza di entrambi i genitori nel caso in cui non siano coniugati e intendano effettuare il riconoscimento del figlio al momento della dichiarazione di nascita.
Descrizione
Il Certificato di Nascita è il certificato che attesta il luogo e la data di nascita del richiedente.Viene rilasciato dall'Ufficio Anagrafe, e può essere sostituito dall'autocertificazione.
Chi può richiederlo
L'interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona residente nel Comune.
Quando Richiederlo
In qualunque momento
Documenti da presentare
1) Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità
2) Nome, Cognome, Indirizzo e Data di Nascita della persona a cui si riferisce il certificato
Validità
Il certificato ha validità illimitata.
Norme di riferimento
1) D.P.R n.396/2000;
2) Legge 24 dicembre 1954, n. 1228;
3) D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223;
4) Legge 29 dicembre 1990, n. 405;
5) D.P.R. n.445/2000
Tempi svolgimento Pratica
La consegna è immediata se la richiesta riguarda persone nate e residenti nel Comune. Differita se la richiesta riguarda persone non residenti ma nate nel Comune.
Costo
Autocertificazione Gratuita
Diritti di Segreteria
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||
Responsabile | Dott. Daniele Bortolazzi | ||||||||||
Indirizzo | Via San Bernardo 41 | ||||||||||
Telefono |
0297285013 |
||||||||||
Fax |
0297289674 |
||||||||||
demografici@comune.mesero.mi.it |
|||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 01/12/2011 12:33:46