Convivenza di fatto
Scheda del servizio
Chi sono i conviventi di fatto (articolo 1, comma 36 Legge 76/2016)
[...] due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia
e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile.
Articolo 1, comma 37
[...] per l’accertamento della stabile convivenza si fa riferimento alla dichiarazione anagrafica [...]
Diritti dei conviventi di fatto
• stessi diritti dei coniugi in ambito penitenziario;
• in caso di malattia o ricovero: diritto di visita, assistenza e accesso alle
informazioni personali;
• possibilità di designazione per le decisioni in materia di salute,
donazione organi, celebrazioni funerarie;
• in caso di morte del proprietario della casa di comune residenza: diritto
di abitazione per determinati periodi di tempo (comma 42);
• facoltà di successione nel contratto di locazione;
• preferenza nelle graduatorie per l’assegnazione di alloggi di edilizia
popolare;
• partecipazione agli utili dell’impresa familiare;
• nomina quale tutore, curatore o amministratore di sostegno;
• risarcimento del danno subito in caso di morte del convivente,
derivante da fatto illecito.
Contratto di convivenza
E’ l’accordo concluso nelle forme di legge, con cui i conviventi di fatto
regolano i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune.
Come si stipula
Per atto pubblico o per scrittura privata con sottoscrizione autenticata
da un notaio o da un avvocato che ne attestano la conformità alle norme
imperative e all’ordine pubblico.
[...] due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia
e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile.
Articolo 1, comma 37
[...] per l’accertamento della stabile convivenza si fa riferimento alla dichiarazione anagrafica [...]
Diritti dei conviventi di fatto
• stessi diritti dei coniugi in ambito penitenziario;
• in caso di malattia o ricovero: diritto di visita, assistenza e accesso alle
informazioni personali;
• possibilità di designazione per le decisioni in materia di salute,
donazione organi, celebrazioni funerarie;
• in caso di morte del proprietario della casa di comune residenza: diritto
di abitazione per determinati periodi di tempo (comma 42);
• facoltà di successione nel contratto di locazione;
• preferenza nelle graduatorie per l’assegnazione di alloggi di edilizia
popolare;
• partecipazione agli utili dell’impresa familiare;
• nomina quale tutore, curatore o amministratore di sostegno;
• risarcimento del danno subito in caso di morte del convivente,
derivante da fatto illecito.
Contratto di convivenza
E’ l’accordo concluso nelle forme di legge, con cui i conviventi di fatto
regolano i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune.
Come si stipula
Per atto pubblico o per scrittura privata con sottoscrizione autenticata
da un notaio o da un avvocato che ne attestano la conformità alle norme
imperative e all’ordine pubblico.
Modulistica
- MODULO DICHIARAZIONE CONVIVENZA DI FATTO[.docx 20,36 Kb - 04/10/2018]
- MODULO CESSAZIONE CONVIVENZA DI FATTO[.docx 19,86 Kb - 04/10/2018]
Ultimo aggiornamento pagina: 04/10/2018 16:44:10