Festa e fiera di Santa Gianna
14 maggio 2017 Evento passato
3° FESTA DI SANTA GIANNA BERETTA MOLLA
sabato 13 maggio 2017 - ANTEPRIMA
alle ore 21.00
Presso il Centro di spiritualità Santa Gianna Beretta Molla
Don Tiziano Sangalli
Presenta il suo libro
“GIANNA BERETTA MOLLA. Ecco perché è santa”
Tutta la vita di santa Gianna Beretta Molla esprime una tensione verso l'amore per Dio e per il prossimo. La "Dottoressa”, così la chiamavano i suoi pazienti, aveva quel coraggio che non calcola il tempo da donare, le energie da spendere, le risorse da mettere in campo. La conosciamo per il suo gesto finale, l'aver dato la propria vita per la vita che portava in grembo. Ma quel sacrificio è inquadrato in uno stile quotidiano che ha radici assai profonde. A rivelarle, in questo libro, sono le testimonianze di chi l'ha conosciuta vivendole accanto. La figura di Gianna - medico, moglie e mamma - diventa così attuale per ogni credente che si interroga non su quale gesto eroico potrà capitargli di compiere per giungere alla santità, ma su quale quotidianità può fondare la propria fedeltà al Signore.
domenica 14 maggio 2017
• VIA SAN BERNARDO
Mercato-Fiera dei “Mercanti dei 7laghi”
Dalle ore 08.30 alle ore 19.30
Con la partecipazione dei “Mercanti dei 7laghi” aderente ad ANVA - CONFESERCENTI, che esporranno prodotti tradizionali alimentari, banchi di prodotti tipici enogastronomici e prodotti non alimentari (abbigliamento, dimostratori, bigiotteria …)
Offriranno al pubblico animazione per bambini con lo scultore di palloncini, il truccabimbi e il gonfiabile.
In caso di condizioni metereologiche particolarmente avverse il mercato-fiera sarà annullato.
• PIAZZA EUROPA
La foto con i nuovi nati
Tra le 15.00 e le 16.00, per i nati nel 2016, sarà possibile effettuare la foto con l’albero che sarà piantato in ricordo della loro nascita.
Sarà presente il presidio dei medici per il controllo della Glicemia.
Croce Bianca di Mesero sarà presente con il proprio stand e l’ambulanza.
Pro Loco Mesero sarà presente con il banchetto promozionale e i regali per la festa della mamma.
Il centro di ascolto Caritas sarà presente con le “torte di Santa Maria”.
L’AVIS Mesero sarà presente con il banchetto informativo e si terranno le votazioni per i disegni preparati dai ragazzi delle scuole di Marcallo, Mesero e Boffalora sul tema della donazione di sangue e organi.
L’AIDO Mesero sarà presente con il banchetto informativo.
Il Comitato Genitori sarà presente con i biscotti realizzati “home made” dalle mamme e borse personalizzate su richiesta con bambini stilizzati, simpatiche fotografie, set fotografico e lancio di palloncini alle ore 16.00.
L’associazione Fra’ la danza sarà presente con il banchetto informativo, esibizioni con coreografie e animazione “baby dance” per i bambini.
La Scuola materna e il Gruppo genitori saranno presenti con un pensiero dedicato alle mamme, preparato dai bambini con le insegnanti e i genitori.
Gas Mesero in collaborazione con “Fruttiamo la terra” sarà presente con il banchetto e l’iniziativa “Divertiamoci con frutta e verdura”, un laboratorio per bambini dai 4 ai 10 anni dalle 16 alle 17.
Sarà presente la “La bottega in fiera” degli hobbisti e i commercianti e le associazioni di Mesero aderenti all’iniziativa.
In caso di condizioni metereologiche particolarmente avverse il mercatino sarà annullato.
• CHIESA PARROCCHIALE
Ore 10.30 S. Messa
• IN BIBLIOTECA
Apertura straordinaria 9.30/12.30 e 15.00/18.00
Mostra di fotografia
Durante la giornata sarà allestita la mostra fotografica “Eroi. 2016” del Meserese Luca Calcaterra.
Mostra su Santa Gianna Beretta Molla
Durante la giornata sarà allestita una piccola mostra con il materiale su Santa Gianna a cura della Meserese Laura Ferrari.
Museo della Memoria
In giornata sarà aperto al pubblico il Museo della Memoria di Mesero.
Nell’occasione sarà possibile portare altro materiale in dono.
Elias Ferracini e l’Allegra brigata presentano:
Il grande spettacolo dei burattini CA’ BURAT 2
(Per bambini della scuola materna ed elementare)
2 spettacoli = ore 9.45 e alle ore 11.15
Lo spettacolo, la sera prima, è andato malissimo ed il presentatore Eliseo è già sui nervi. Quando poi scoprirà che Pulcinella, Fagiolino e Gioppino hanno preso le ferie e l’agenzia di lavoro interinale ha mandato Fanfurla come sostituto, andrà su tutte le furie. Ogni numero, col papero, con le pulci, la magia degli orologi, sarà un fallimento. Eliseo tenterà allora di risollevare le sorti del varietà facendo divorare Fanfurla da Squallidus, lo squalo famelico. Ma l’esito sarà la punizione ordita da Fanfurla e dal pubblico che insieme hanno saputo ammansire il terribile predatore…Eliseo sarà colpito dal colpo di scena di Fanfurla salvatosi dalle fauci di Squallidus. Ma sarà colpito anche da un sacco di bastonate.
Lo spettacolo propone diversi quadri dove oltre ai burattini vengono proposte tecniche di costruzione e di resa visivo-materica dei personaggi differenti.
• VIA GRANDI / INCROCIO VIA PIAVE
I Writers CHEONE WESH MOR (1030 crew) si esibiranno nella realizzazione di un murales dal vivo.
• CENTRO SOCIO CULTURALE DI VIA PIAVE
Mostra di arte contemporanea
L’artista Meserese Gianluca Monticelli espone le sue opere, con la tecnica del decollage.
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Inaugurazione alle ore 10.00
Spettacolo “Il soldatino di piompo”
(Per bambini dai 3 ai 12 anni e famiglie)
A cura del Teatro dei navigli.
Alle ore 16.30
La reinterpretazione di Valerio Ameli e Valentina Papis ha saputo trasformare e portare in scena la famosa fiaba di Hans Christian Andersen, trasformandola in uno spettacolo imperdibile che incanterà e affascinerà tutti i bambini. Nella classica fiaba, quando due fratellini si sono addormentati, i loro giocattoli prendono vita, e tra questi anche due dolci innamorati: un piccolo soldatino di piombo e la sua incantevole ballerina di carta. Tra i giocattoli dei bambini, sfortunatamente, vi è anche un troll a forma di diavolo, che – geloso del soldatino – lancia una terribile maledizione ai due giocattoli innamorati… da qui una serie di irresistibili avventure vedono protagonista lo sfortunato soldatino, che non rinuncerà mai alla sua ballerina. Nello spettacolo saranno due innamorati a raccontare questa fantastica fiaba, aggiungendo un lieto fine che nella storia de il soldatino di piombo non abbiamo, ma di cui i bambini hanno tanto bisogno. Uno spettacolo avvincente e molto educativo, che insegna ai più piccoli quanto siano importanti il coraggio e la lealtà. Un’occasione per imparare ad accogliere la diversità come un dono che dà la forza di superare ogni ostacolo. Una storia incredibile ed eterna, un amore ingenuo e puro tra due giocattoli tanto diversi quanto necessari l’uno all’altro… perché la diversità è sempre un’opportunità!
• SANTUARIO
Ore 17.30
S. Messa
• SALA DELLA COMUNITA’ “DON GESUINO CORTI”
Ore 20.15
Consegna dei “Benardini 2017”
Verranno consegnati i Bernardini 2017 ai Meseresi che, nel 2016, hanno dimostrato di svolgere attività di beneficenza, volontariato nel sociale o impegno per la comunità Meseresi
Ore 20.30
Concerto di canto lirico
A cura dell’associazione culturale Giuseppe Verdi di Mesero
Conclusione della seconda edizione del “Concorso Lirico Internazionale dedicato a Santa Gianna Beretta Molla” con premiazione dei partecipanti e concerto aperto al pubblico.
sabato 13 maggio 2017 - ANTEPRIMA
alle ore 21.00
Presso il Centro di spiritualità Santa Gianna Beretta Molla
Don Tiziano Sangalli
Presenta il suo libro
“GIANNA BERETTA MOLLA. Ecco perché è santa”
Tutta la vita di santa Gianna Beretta Molla esprime una tensione verso l'amore per Dio e per il prossimo. La "Dottoressa”, così la chiamavano i suoi pazienti, aveva quel coraggio che non calcola il tempo da donare, le energie da spendere, le risorse da mettere in campo. La conosciamo per il suo gesto finale, l'aver dato la propria vita per la vita che portava in grembo. Ma quel sacrificio è inquadrato in uno stile quotidiano che ha radici assai profonde. A rivelarle, in questo libro, sono le testimonianze di chi l'ha conosciuta vivendole accanto. La figura di Gianna - medico, moglie e mamma - diventa così attuale per ogni credente che si interroga non su quale gesto eroico potrà capitargli di compiere per giungere alla santità, ma su quale quotidianità può fondare la propria fedeltà al Signore.
domenica 14 maggio 2017
• VIA SAN BERNARDO
Mercato-Fiera dei “Mercanti dei 7laghi”
Dalle ore 08.30 alle ore 19.30
Con la partecipazione dei “Mercanti dei 7laghi” aderente ad ANVA - CONFESERCENTI, che esporranno prodotti tradizionali alimentari, banchi di prodotti tipici enogastronomici e prodotti non alimentari (abbigliamento, dimostratori, bigiotteria …)
Offriranno al pubblico animazione per bambini con lo scultore di palloncini, il truccabimbi e il gonfiabile.
In caso di condizioni metereologiche particolarmente avverse il mercato-fiera sarà annullato.
• PIAZZA EUROPA
La foto con i nuovi nati
Tra le 15.00 e le 16.00, per i nati nel 2016, sarà possibile effettuare la foto con l’albero che sarà piantato in ricordo della loro nascita.
Sarà presente il presidio dei medici per il controllo della Glicemia.
Croce Bianca di Mesero sarà presente con il proprio stand e l’ambulanza.
Pro Loco Mesero sarà presente con il banchetto promozionale e i regali per la festa della mamma.
Il centro di ascolto Caritas sarà presente con le “torte di Santa Maria”.
L’AVIS Mesero sarà presente con il banchetto informativo e si terranno le votazioni per i disegni preparati dai ragazzi delle scuole di Marcallo, Mesero e Boffalora sul tema della donazione di sangue e organi.
L’AIDO Mesero sarà presente con il banchetto informativo.
Il Comitato Genitori sarà presente con i biscotti realizzati “home made” dalle mamme e borse personalizzate su richiesta con bambini stilizzati, simpatiche fotografie, set fotografico e lancio di palloncini alle ore 16.00.
L’associazione Fra’ la danza sarà presente con il banchetto informativo, esibizioni con coreografie e animazione “baby dance” per i bambini.
La Scuola materna e il Gruppo genitori saranno presenti con un pensiero dedicato alle mamme, preparato dai bambini con le insegnanti e i genitori.
Gas Mesero in collaborazione con “Fruttiamo la terra” sarà presente con il banchetto e l’iniziativa “Divertiamoci con frutta e verdura”, un laboratorio per bambini dai 4 ai 10 anni dalle 16 alle 17.
Sarà presente la “La bottega in fiera” degli hobbisti e i commercianti e le associazioni di Mesero aderenti all’iniziativa.
In caso di condizioni metereologiche particolarmente avverse il mercatino sarà annullato.
• CHIESA PARROCCHIALE
Ore 10.30 S. Messa
• IN BIBLIOTECA
Apertura straordinaria 9.30/12.30 e 15.00/18.00
Mostra di fotografia
Durante la giornata sarà allestita la mostra fotografica “Eroi. 2016” del Meserese Luca Calcaterra.
Mostra su Santa Gianna Beretta Molla
Durante la giornata sarà allestita una piccola mostra con il materiale su Santa Gianna a cura della Meserese Laura Ferrari.
Museo della Memoria
In giornata sarà aperto al pubblico il Museo della Memoria di Mesero.
Nell’occasione sarà possibile portare altro materiale in dono.
Elias Ferracini e l’Allegra brigata presentano:
Il grande spettacolo dei burattini CA’ BURAT 2
(Per bambini della scuola materna ed elementare)
2 spettacoli = ore 9.45 e alle ore 11.15
Lo spettacolo, la sera prima, è andato malissimo ed il presentatore Eliseo è già sui nervi. Quando poi scoprirà che Pulcinella, Fagiolino e Gioppino hanno preso le ferie e l’agenzia di lavoro interinale ha mandato Fanfurla come sostituto, andrà su tutte le furie. Ogni numero, col papero, con le pulci, la magia degli orologi, sarà un fallimento. Eliseo tenterà allora di risollevare le sorti del varietà facendo divorare Fanfurla da Squallidus, lo squalo famelico. Ma l’esito sarà la punizione ordita da Fanfurla e dal pubblico che insieme hanno saputo ammansire il terribile predatore…Eliseo sarà colpito dal colpo di scena di Fanfurla salvatosi dalle fauci di Squallidus. Ma sarà colpito anche da un sacco di bastonate.
Lo spettacolo propone diversi quadri dove oltre ai burattini vengono proposte tecniche di costruzione e di resa visivo-materica dei personaggi differenti.
• VIA GRANDI / INCROCIO VIA PIAVE
I Writers CHEONE WESH MOR (1030 crew) si esibiranno nella realizzazione di un murales dal vivo.
• CENTRO SOCIO CULTURALE DI VIA PIAVE
Mostra di arte contemporanea
L’artista Meserese Gianluca Monticelli espone le sue opere, con la tecnica del decollage.
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Inaugurazione alle ore 10.00
Spettacolo “Il soldatino di piompo”
(Per bambini dai 3 ai 12 anni e famiglie)
A cura del Teatro dei navigli.
Alle ore 16.30
La reinterpretazione di Valerio Ameli e Valentina Papis ha saputo trasformare e portare in scena la famosa fiaba di Hans Christian Andersen, trasformandola in uno spettacolo imperdibile che incanterà e affascinerà tutti i bambini. Nella classica fiaba, quando due fratellini si sono addormentati, i loro giocattoli prendono vita, e tra questi anche due dolci innamorati: un piccolo soldatino di piombo e la sua incantevole ballerina di carta. Tra i giocattoli dei bambini, sfortunatamente, vi è anche un troll a forma di diavolo, che – geloso del soldatino – lancia una terribile maledizione ai due giocattoli innamorati… da qui una serie di irresistibili avventure vedono protagonista lo sfortunato soldatino, che non rinuncerà mai alla sua ballerina. Nello spettacolo saranno due innamorati a raccontare questa fantastica fiaba, aggiungendo un lieto fine che nella storia de il soldatino di piombo non abbiamo, ma di cui i bambini hanno tanto bisogno. Uno spettacolo avvincente e molto educativo, che insegna ai più piccoli quanto siano importanti il coraggio e la lealtà. Un’occasione per imparare ad accogliere la diversità come un dono che dà la forza di superare ogni ostacolo. Una storia incredibile ed eterna, un amore ingenuo e puro tra due giocattoli tanto diversi quanto necessari l’uno all’altro… perché la diversità è sempre un’opportunità!
• SANTUARIO
Ore 17.30
S. Messa
• SALA DELLA COMUNITA’ “DON GESUINO CORTI”
Ore 20.15
Consegna dei “Benardini 2017”
Verranno consegnati i Bernardini 2017 ai Meseresi che, nel 2016, hanno dimostrato di svolgere attività di beneficenza, volontariato nel sociale o impegno per la comunità Meseresi
Ore 20.30
Concerto di canto lirico
A cura dell’associazione culturale Giuseppe Verdi di Mesero
Conclusione della seconda edizione del “Concorso Lirico Internazionale dedicato a Santa Gianna Beretta Molla” con premiazione dei partecipanti e concerto aperto al pubblico.
Costo
Gratuito
Allegati
- Locandina interno[.jpg 563,76 Kb - 06/05/2017]
- Locandina esterno[.jpg 382,81 Kb - 06/05/2017]
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
serviziallapersona@comune.mesero.mi.it |
|
Telefono |
02.97285013 |